|
Bruna Ferro e suo marito Luigi Garberoglio sono la quarta generazione di viticoltori all'azienda agricola Carussin, dove lavorano dal 1988. La cantina si trova a san Marzano Oliveto, nel Monferrato astigiano meridionale, ma i vigneti, oltre che a San Marzano, si trovano anche a Calamandrana, Agliano e Nizza Monferrato, tutti comuni di antica e assodata vocazione viticola. Da diversi anni, i prodotti di sintesi sono stati banditi, e l'azienda è condotta in regime di agricoltura biodinamica certificata. I vini sono prodotti solo con uve di proprietà (sempre vitigni autoctoni e di territorio), frutto di 15 ettari che danno mediamente 80mila bottiglie l'anno.
La vendemmia è rigorosamente manuale. In cantina la vinificazione avviene con soli lieviti indigeni, spontaneamente. Per la gestione del processo si punta sulle tecniche non invasive, come il controllo della temperatura e leggere filtrazioni. Questo permette, tra l'altro, di ridurre considerevolmente l'impiego di solfiti, al fine di preservare la naturale genuinità e digeribilità del vino.
 |
 |
 |
 |
"Filari corti" (mosto parzialm. fermentato di Moscato)
Vitigno: Moscato d'Asti 100%. Vigneto: San Marzano Oliveto - Età media delle viti: 30 anni. Potatura e resa media: Potatura a guyot. Resa media per ettaro: 65 quintali. Densità d’impianto: Circa 5.000 piante/ettaro. Suolo e sottosuolo: Impasto medio argilloso. Vinificazione: Diraspatura e pigiatura. Avvio di fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Controllo della temperatura di vinificazione. Leggera filtrazione prima dell'imbottigliamento, 9-10 mesi più tardi. Solfiti: liberi: 20 mg/litro circa. Quantità media prodotta: 2.800 bottiglie l'anno. Tipo di bottiglia e chiusura: Borgognotta, con tappo di sughero o a corona.
|
 |
 |
 |
 |
Barbera d'Asti "Asinoi" (docg)
Vitigno: Barbera d'Asti 100% Vigneto: San Marzano Oliveto – Età media delle viti: 25-30 anni Potatura e resa media: Potatura a guyot. Resa media: 80 qt/ha Densità d’impianto: Circa 4.500 piante/ettaro Suolo e sottosuolo: Impasto medio argilloso Vinificazione: Diraspatura e pigiatura. Avvio di fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vetroresina. Una parte resta in vetroresina e una parte viene spostata in acciaio. Affinamento di 7-8 mesi. Solfiti: liberi: 30 mg/litro circa Quantità media prodotta: 50.000 bottiglie l'anno Tipo di bottiglia e chiusura: bordolese con tappo nomacork
|
 |
 |
 |
 |
Barbera d'Asti "Lia Vì" (docg)
Vitigno: Barbera d'Asti 100% Vigneto: San Marzano Oliveto – Età media delle viti: 30 anni Potatura e resa media: Potatura a guyot. Resa media: 50 qt/ha Densità d’impianto: Circa 4.500 piante/ettaro Suolo e sottosuolo: Impasto medio argilloso Vinificazione: Diraspatura e pigiatura. Avvio di fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vetroresina poi travasato in cemento per circa 10-12 mesi. Affinamento 6 mesi in bottiglia. Solfiti: liberi: 30 mg/litro circa Quantità media prodotta: 13.500 bottiglie l'anno Tipo di bottiglia e chiusura: bordolese con tappo di sughero
|
 |
 |
 |
 |
Vino bianco "Il carica l'asino"
Vitigni: Carica l’asino, Cortese, Sauvignon blanc, Favorita Vigneto: San Marzano Oliveto – Età media delle viti: 30 anni Potatura e resa media: Potatura a guyot. Resa media: 80 qt/ha Densità d’impianto: Circa 4.000 piante/ettaro Suolo e sottosuolo: Impasto medio argilloso Vinificazione: Diraspatura e pigiatura. Avvio di fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vetroresina poi resta in acciaio per 7-8 mesi. Solfiti: liberi: 30 mg/litro circa Quantità media prodotta: 3.500 bottiglie l'anno Tipo di bottiglia e chiusura: Bordolese con tappo nomacork
|
 |
 |
 |
 |
Altri vini:
Vino bianco "Tra l'altro" (Moscato secco) Vino rosso "Beverein" 2017 (100% Nebbiolo di Briona, cru Caramino, Novara)
|
|
|